Cure Termali a Viterbo

Benessere termale con balneoterapia: Le acque termali possiedono proprietà costitutive e d'azione tali da rendere la balneoterapia, cioè la pratica dell'immersione totale o parziale del corpo in acqua termale, una delle principali terapie termali praticate.

Cure Termali Viterbo

Cure termali con docce esterne: Le docce esterne,di diffusione ancora limitata ma di sicuro beneficio terapeutico, rappresentano una forma di trattamento che può essere praticata sia con acqua di rete che con acqua termale,associando in quest'ultimo caso i vantaggi della tecnica utilizzata alle particolari qualità del mezzo.

Trattamenti termali con irrigazioni e docce interne: Irrigazioni e docce interne sono metodiche termali che consentono di portare a contatto l'acqua minerale,ed anche gas termali, con le mucose delle cavità aperte del corpo (mucose rettali, vaginali, rinofaringee).

Cure in ambiente termale con grotte e stufe calde (antroterapia): Con il termine antroterapia vengono indicati i metodi di utilizzo, a scopo terapeutico, dei vapori acquei che si sprigionano all'interno di cavità geologiche naturali, ovvero in ambienti artificialmente costruiti dall'uomo.

Cure termali con inalazioni: Per inalazione si intende l'introduzione di acqua minerale o di suoi costituenti gassosi nelle vie respiratorie mediante speciali apparecchiature atte a nebulizzare l'acqua in minutissime particelle. Le cure inalatorie si distinguono in Inalazioni umide ed Inalazioni secche, a seconda che la nebulizzazione dell'acqua termale venga attuata con vapore acqueo o con aria a pressione.

Trattamento termale con nebulizzazioni e con aerosol: Nelle nebulizzazioni, l'acqua termale viene trattata fino a giungere ad uno stato di nebbia di varia densità e successivamente immessa in appositi locali dove viene inalata da più pazienti. Le inalazioni di tipo aerosol sono caratterizzate anch'esse dalla frantumazione delle particelle di acqua fino ad un diametro particolarmente ridotto, inferiore anche a tre micron.


Cure con acque termali con humages e trattamento termale con insufflazioni: Gli humages sono caratterizzati dall'utilizzo di gas naturali, ricavati dalle acque termali secondo particolari accorgimenti tecnici, o da essi emanati in forma spontanea. Per questo motivo gli 'humages' sono anche denominati emanazioni. Le insufflazioni costituiscono un particolare trattamento termale, di tipo inalatorio, finalizzato alla cura delle fasi iniziali dell'insufficienza tubarica dell'orecchio medio, (tuba di Eustachio / timpano / apparato trasmissivo), il cui quadro patologico può degenerare in forme di otite cronica e provocare sordità.

Cure termali con fangoterapia: Il fango termale è un particolare impasto costituito da una componente solida argillosa, da una componente liquida (acqua termale di diversa composizione) e da una componente organica che viene a formarsi soprattutto durante il processo di maturazione.


Altri trattamenti termali e di benessere psico-fisico: Presso gli stabilimenti termali e gli istituti di talassoterapia vengono praticati una serie di trattamenti che si aggiungono ai trattamenti termali propriamente detti, sia per integrare e potenziare l'effetto delle cure termali, sia per migliorare il benessere generale, fisico e psichico, dell'organismo.

Si rammenta che quanto sopra menzionato deve essere inteso come indicazione generica e che ogni patologia deve essere curata sotto indicazione e controllo del medico autorizzato.