Eventi Lago di Bolsena

World Carp Classic Bolsena
Marta in Provincia di Viterbo

Festa della Madonna del Monte (Le Passate): E’ una festa questa del 14 maggio, che ogni anno puntualmente si ripropone in questo periodo e come dicono in tanti, emoziona davvero chi in questo particolare giorno viene a Marta ed assiste alle “Passate”.

Festa della Madonna S.S del Monte a Marta (VT)

Questo appuntamento religioso, trasmette grandi emozioni, sia per quelli che vi partecipano, che per i numerosi turisti, i quali da tutt’Italia, vengono ad ammirare questo trionfo del lavoro dell’uomo, unito all’offerta dei frutti della natura, in onore della Madonna Santissima del Monte.

Vedi la galleria fotografica della manifestazione - Clicca qui

Una festa che ha una caratteristica unica sul territorio nazionale, coinvolgente e passionale, che viene da una tradizione religiosa molto sentita nel paese.

Un appuntamento atteso tutto l’anno, fatto di inventiva, sacrifici e rinunce, dove ragazzi ed adulti lavorando per mesi, dentro cantine, rimessaggi e garage, per ultimare quei gioielli, chiamate Fontane, (carri ricolmi di frutta e fiori, zampillanti di vino) che in questa mattina particolare del 14 maggio di ogni anno, lasceranno di certo a bocca aperta gli spettatori.

Marta (VT) - Le passate - Festa della Madonna del Monte

Mesi e mesi di lavoro, che ha coinvolto gran parte della popolazione Martana, la quale tra canti, cori e cene sul posto, ha trascorso in allegria durante le lunghe serate di preparazione, un momento di aggregazione tra i vari gruppi, che sono la molla scatenante ed il collante, che rende questa festa grande e piena di inventiva, con vere e proprie opere d’ingegneria che lasciano stupiti i turisti.

In queste lunghe settimane di preparazione alla festa del 14 maggio, grazie al gruppo dei “ mietitori”, il centro storico del paese, ha vissuto un momento di particolare animazione, dovuta alle prove corali dei mietitori, i quali nelle cantine messe a disposizione da alcuni partecipanti tra un buon bicchiere di vino e qualche spuntino, ha provato le antiche canzoni rivolte alla Madonna del Monte, che riecheggiano nelle piazze, vie e borghi antichi e che hanno sempre visto, una numerosa presenza, sia di gruppo che di ascoltatori.

Anche le altre categorie, durante l’allestimento delle famose “ fontane”, carri e barche, hanno intonato i canti alla Madonna, con i rituali Evviva Maria, sia lodato il Santissimo Sacramento, Evviva la Madonna Santissima del Monte, Evviva Gesù e Maria, echi che si diffondevano nelle buie notti Martane, antecedenti la festa, le quali come un tam tam, si univano a quelli dei vari gruppi, che operavano nelle cantine adiacenti e nei magazzini, in una corale che faceva venire i brividi sulla pelle, soprattutto quando si sentiva intonare, l’Ave Mari Stella.

Giunta attraverso i secoli di storia, tra guerre carestie, momenti difficili ed anche gioiosi per il paese, la  "passata”, è una festa genuina, che conserva l’integrità di un mondo contadino di una volta, che si ricongiunge con un ponte di fede al presente, fatto di simboli e la gestualità dei “passanti” che ogni martano, riconosce come propria e degli antenati.

Questo processione itinerante, dove fiori, frutta, pesci di dimensioni eccezionali portate su vere barche a spalla dai pescatori, casenghi sui cavalli, bifolchi con i tipici costumi di un tempo, fanno rivivere un tuffo nel passato che affonda le proprie radici su una cultura agreste e contadina, piena di significati e valori mai sopiti.

Per informazioni -  proloco di Marta http://www.prolocomarta.it

Marta è un bel centro situato direttamente sulle sponde del Lago di Bolsena.  La popolazione residente è di circa 3500 abitanti che in estate possono arrivare fino a 8000 (galleria fotografica Marta).

Marta in provincia di Viterbo - Panorama dal lago

Questo è infatti un centro molto apprezzato dai villeggianti che arrivano da tutta Italia e dal nord Europa per godersi la tranquillità e la bellezza dei luoghi,potendo contare su tutti i servizi essenziali.

Marta infatti garantisce tutte le comodità di una grande città con negozi,ristoranti,supermercati ecc pur essendo una realtà ancora a misura d'uomo.

Il lungolago di Marta sulle splendide acque del lago di Bolsena

Sono proprio queste sue caratteristiche che fanno di Marta una delle mete più ambite per il turismo sul Lago di Bolsena.

Proprio da Marta defluisce verso il mare l'emissario omonimo (fiume Marta) che ha origine proprio in vicinanza del porto turistico per le imbarcazioni da diporto a vela e motore.

Marta (VT) - Il porto turistico

Il piccolo porticciolo, moderno ed organizzato, dispone anche di uno scivolo per il varo delle piccole imbarcazioni e dei gommoni.

Marta (VT) - il porto

Agli occhi del visitatore la parte interna di Marta appare come un borgo di origine medioevale, con stradine e viuzze arroccate attorno alla torre ottagonale, che si dice costruita con i resti dell'antica Bisenzio.

Marta con sullo sfondo il lago di Bolsena e l'isola Martana

La parte più nuova è il bellissimo lungolago alberato, il porticciolo e le spiaggette appena fuori dal paese.

Marta (VT) - Il lungolago

A proposito delle spiagge adiacenti al paese di Marta c'è da rimarcare che si tratta di posti puliti e ben tenuti dove il connubio tra natura ed esigenze umane è davvero perfetto.

il lungolago di Marta (VT) - Zona Pontone

Piccole spiaggette,zone d'ombra alberate,acqua pulita,accoglienza perfetta,ottima cucina, sono dei capisaldi che proiettano Marta tra i luoghi da scegliere per una serena villeggiatura.

Ed è proprio qui che potrete gustare il prelibato pesce del Lago di Bolsena con in testa il famoso Coregone,l'eccezionale Persico Reale,da provare fritto dorato,la prelibata Anguilla da consumare marinata o alla brace,la Tinca fatta in brodo o al forno,i Latterini fritti vera specialità del lago e poi a continuare tutti i piatti tipici del luogo,semplicemente eccezionali.

Per gli amanti del nettare divino ricordiamo la famosa Cannaiola,vino rosso abboccato a produzione limitata e familiare, dal caratteristico gusto dolce,vera specialità del luogo,da gustare con i tozzetti con le nocciole o con le ciambelline.

Tra gli eventi e le manifestazioni più importanti che si svolgono a Marta vi ricordiamo:

Sagra del Lattarino: E’ una Marta che indossa l’abito migliore delle grandi occasioni, quella pronta ad accogliere le migliaia di persone che annualmente vengono nel piccolo centro,per gustare il prelibato lattarino che si svolge in due giornate “appetitose” con quella che a buona ragione, è stata annoverata tra le 10 più importanti sagre popolari più seguite d’Italia.

Sagra del lattarino a Marta in provincia di Viterbo

Questo appuntamento gastronomico, si ripropone ogni anno alla fine di maggio, direttamente sul lungolago di Marta a ridosso delle acque del lago di Bolsena.

Questa festa è tutta dedicata al lattarino, il più piccolo dei pesci del lago, molto gustoso e pronto, a spiccare l’ultimo salto dalle limpide acque del lago, per poi finire dorato e fritto nel padellone della sagra del lattarino, facendo la la felicità dei buongustai e non solo, infatti ce né anche per i palati più esigenti, che trovano, in questo appuntamento qualcosa di diverso ed unico.

Un connubio musica e gastronomia,che di sicuro farà trascorrere in allegria, un fine settimana divertente, con marce musicali ed opere varie,proponendo ogni anno una novità e dimostrando che non si tratta solo di degustazione, ma anche incontro,musica, divertimento in un coctail di euforia e spensieratezza.

La Sagra del Lattarino, si svolge a ridosso del campo sportivo Comunale, nel manto erboso, a fianco del fiume Marta. Questo posto è un naturale quadro d’autore, da godere alla grande. La sagra ha sempre avuto in passato come nel presente, anche delle lodevoli finalità, sociali ed umanitarie, basti pensare che gli scorsi anni gli incassi dei proventi dei due appuntamenti gastronomici, sono stati devoluti, per l’acquisto di una nuova autoambulanza, al servizio della Comunità.